
Sicurezza in aeroporto
.
Kharem ha origini tunisine. Di professione fa il borseggiatore: è uno specialista.
Fino a poco tempo fa lavorava su La Rambla. Ma lì ci sono pochi turisti ultimamente.
E poi sono arrivati dal Marocco giovani che non sanno lavorare. Per sfilare un portafogli non occorre essere violenti: ci vuole abilità, velocità e fantasia. Questi nuovi arrivati non sanno lavorare in modo pulito. Spesso sono drogati e bisogna stare attenti.
La polizia ha aumentato i controlli, anche se lui non è mai stato arrestato. Spesso ha dovuto consegnare i soldi, questo sì, ma poi lo hanno lasciato andare.
Adesso il suo luogo di lavoro preferito è la metropolitana, o più spesso l'aeroporto di Barcellona.
Non è facile parlare con lui, ma è orgoglioso del suo modo professionale di derubare la gente e, tutto sommato, gli piace potere raccontare come fa.
Una settimana fa ha fatto un buon affare: ha portato via a un egiziano una valigetta con migliaia di dollari. "Lascia che ti mostri".
Sulla panchina accanto a me, il borsone con il materiale fotografico, contiene almeno diecimila euro di attrezzatura. Non so proprio se fidarmi oppure no. La curiosità è tanta, ma questo individuo ci ha appena detto di essere il principe dei ladri...
Solleva la valigetta, mentre io resto a domandarmi che fare. Ecco, immagino ora si metterà a correre e addio macchine fotografiche: un bel prezzo per una piccola intervista! Kharem appoggia lentamente il borsone a terra, accanto ai piedi di Helen. Poi lancia per aria un paio di banconote da 10 euro e lei si volta a guardarle svolazzare. "Ecco: a questo punto ho preso la valigetta e me ne sono tranquillamente andato".
Sorride, si passa la punta del pollice sulla fronte, e mi porge il borsone.
I bagagli non vanno mai lasciati incustoditi. In coda o durante le attese, al check point come ai nastri di ritiro valigie, nei negozi come nei ristoranti o in prossimità delle navette... bisogna sempre stare allerta e non abbassare mai la guardia. La stanchezza, come la fretta o la confusione possono abbassare in modo molto significativo i livello di attenzione, e di questo si sarà già accorto il ladro, che non agisce mai a caso, ma sceglie le proprie vittime. I bagagli possono venirci direttamente sottratti, oppure, specie nel caso di zaini a spalla, possono venire aperti o tagliati. Il rischio non è solo quello di perdere qualche cosa, ma di trovarci nostro malgrado a portare qualcosa per conto di qualcun altro, e non si tratta mai di merce legale. Se ci accorgiamo che il bagaglio è stato manomesso dobbiamo avvertire subito il personale di sicurezza.
Gli aeroporti sono stati spesso teatro di attacchi terroristici con gravi conseguenze. Alcune norme di prudenza possono aiutare a limitare i rischi. Principalmente sono due: non attardarsi nell'area prima dei controlli di sicurezza e non sedere in prossimità di pareti di vetro. I motivi sono facilmente intuibili: è abbastanza difficile introdurre armi ed esplosivi al di là dell'area controllo (anche se non è del tutto impossibile) e in caso di esplosione la vicinanza di ampie vetrate potrebbe amplificare drammaticamente gli effetti di una esplosione. Nei grandi aeroporti questo non dovrebbe succedere, ma in quelli secondari e in molti paesi esteri è possibile.
In caso invece di sparatoria, rimandiamo all'articolo in preparazione
Quanto alla scelta del posto in aereo, consigliamo di leggere questo articolo
Dopo l'11 settembre 2001 i dirottamenti e gli attacchi terroristici a bordo degli aerei e i dirottamenti sono estremamente rari in seguito alla modifica delle procedure di controllo e anche a modifiche strutturali di sicurezza all'interno degli aerei. Tuttavia l'eventualità non è da escludere.
In caso di dirottamento dell’aereo da parte di terroristi, non lasciatevi prendere dal panico e rimanete seduti nella vostra poltrona. A questo proposito la scelta del posto migliore è vicino al finestrino, in maniera da dovere interagire il meno possibile con i dirottatori.
Non iniziate discussioni con i terroristi, non guardateli, non provocateli a usare le armi in assenza di formazione specifica, non tentate di neutralizzarli da soli, trattenete dal farlo i vostri vicini.
Rassegnatevi alle umiliazioni e agli insulti che i terroristi potrebbero rivolgervi. Non discutete l’appartenenza dei terroristi con gli altri passeggeri.
Evitate tutto ciò che possa attirare l'attenzione su di voi.
Se ci sono bambini che piangono o malati che si lamentano, non esprimete la vostra insoddisfazione, mantenete l’autocontrollo: qualsiasi manifestazione di emozioni negative può far esplodere un’atmosfera già tesa.
Non bevete bevande alcoliche.
Qualunque cosa accada, non cercate di difendere i membri dell'equipaggio. Il vostro intervento può solo aggravare la situazione.
Non indignatevi per le azioni dei piloti. L'equipaggio ha sempre ragione. L’ordine dell’assistente di volo è legge per i passeggeri.
Non credete ai terroristi. Possono dire qualsiasi cosa, ma stanno perseguendo solo i propri interessi.
Comportatevi con dignità. Non pensate solo a voi stessi ma anche agli altri passeggeri.
Se avete visto che qualcuno dei membri dell'equipaggio ha lasciato l'aereo, in nessun caso attirate l'attenzione degli altri passeggeri su questo fatto. I terroristi potrebbero notare le azioni dell’equipaggio.
Se possibile, siate pronti all’inizio delle operazioni speciali per la liberazione del velivolo, se avete intuito che i negoziati con i terroristi non hanno dato risultati utili.
Se sarà intrapresa un’operazione di salvataggio, cercate di posizionarvi in modo tale che i terroristi non possano catturarvi per utilizzarvi come scudo umano: cadete per terra o nascondetevi dietro la parte posteriore della poltrona prendendo la testa tra le mani e rimanete lì fino a quando non vi sarà consentito di alzarvi.
Nota bene: Le forze di sicurezza possono scambiare chiunque si muova per un terrorista. Non fate nulla se non vi è stato indicato di farlo.
Lasciate il velivolo il più presto possibile. Non fermatevi per recuperare gli effetti personali.
Preparatevi a rispondere alle domande degli investigatori e richiamate alla memoria in anticipo i dettagli di quanto è successo. Cio’ aiuterà le indagini e vi permetterà di risparmiare tempo.
Come prendere un aereo la prima volta
Aeroporto di Bologna - I controlli di sicurezza
Proteggere i valori e i bagagli durante i viaggi aerei
.