
La spazzatura racconta
Un classico dei telefilm polizieschi americani, CSI o Quantico, è l'investigatore alle prese con il sacco della spazzatura alla ricerca di indizi. Nulla di inventato: la pratica rientra nelle esercitazioni dei futuri agenti FBI, in degli aspiranti profiler.
Si tratta di prendere un sacco della spazzatura e di analizzarne il contenuto, deducendo quanto più possibile sul conto del «proprietario»: non solo documenti personali, appunti, oggetti sospetti, ma anche abitudini alimentari, tenore di vita, età, stato civile, istruzione, fino ad arrivare ad abitudini e tratti caratteriali
Un ladro è un po’ come un profiler, e conoscere ogni dettaglio della vittima è importante. Frammenti di notizie che, uniti in un puzzle, possono creare più di un problema.
La raccolta differenziata della spazzatura, con i sacchi in strada, rappresenta una facilitazione per chiunque voglia raccogliere informazioni su di voi: specialmente per quanto riguarda la carta, una grande quantità di documenti sono facilmente accessibili. Ma questo vale anche per i cassonetti chiusi. La futura raccolta attraverso contenitori differenziati ma accessibili solo attraverso scheda magnetica permetterà un importante passo avanti anche per quanto riguarda la sicurezza dei cittadini.
In ogni modo è importante seguire - sempre - una serie di accorgimenti semplici ma fondamentali soprattutto nello smaltimento di documenti sensibili
1) tutti i documenti (bollette, estratti conto bancari, ricevute, vecchi documenti sanitari, documenti di identità scaduti, documenti relativi alla propria attività professionale...) devono essere distrutti attraverso un tritadocumenti prima di essere introdotti nella spazzatura (sempre: a maggior ragione se si tratta di sacchi lasciati in strada)
2) la macchinetta distruggi documenti deve essere del tipo che non solo riduce in strisce i fogli di carta, ma li taglia in pezzetti piccoli: si può acquistare per poche decine di euro in qualsiasi centro commerciale o su Amazon
(le strisce potrebbero essere "ricomposte": vedi il bel film "Argo", tratto da una storia vera, in cui i documenti dell'Ambasciata Americana a Teheran, durante la crisi degli ostaggi del 1979, nonostante fossero stati distrutti nei tritadocumenti vennero ricomposti per individuare i diplomatici in fuga)
3) le carte di credito scadute e le tessere similari non devono semplicemente essere "tagliate in due", ma ridotte a pezzetti, avendo cura di non lasciare intero il numero o il nome del proprietario. Dopo di che i pezzetti non vanno smaltiti tutti all'interno dello stesso sacco di spazzatura, ma in contenitori diversi, in modo da evitare a tutti i costi la ricomposizione della tessera. Vero che è scaduta, ma il numero del documento rinnovato, quindi del conto, rimane lo stesso e per in cacciatore di informazioni più di metà del lavoro è fatta!
Come scegliere un distruggi documenti: classi di sicurezza
Distruggi documenti a frammenti
.