
Parole per capirci. Pericolo, Rischio, Sicurezza
PERICOLO:
proprietà di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni
(esempio: una sega elettrica è potenzialmente pericolosa, così come la pratica della arrampicata in roccia)
Definizione di pericolo nel D. lgs. 81/08 - L’art. 2, lettera r, del decreto 81/08 definisce il pericolo in questa maniera: “proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni”. Il concetto di pericolo riguarda, quindi, la capacità potenziale di provocare un danno alle persone e non ha alcuna utilità fornirne una stima.
RISCHIO:
raggiungimento del livello potenziale di danno
(contemporanea presenza di un pericolo e di qualcuno o qualcosa esposto a esso)
(esempio: l’uso effettivo di una sega elettrica, la pratica effettiva dell’arrampicata)
Definizione di rischio nel D. lgs. 81/08 L’art. 2, lettera s, del decreto sopra menzionato definisce il rischio nel seguente modo: “probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione”. Si tratta, quindi, di un termine che richiama una nozione probabilistica, in quanto esprime appunto la probabilità che si verifichi un evento in grado di causare un danno alle persone.
MINACCIA:
azione capace di provocar in altri il timore di un ingiusto danno, prospettando in qualunque modo, con parole, gesti, scritti, un male futuro e indebito, la cui realizzazione dipenda esclusivamente dalla volontà di chi minaccia e che sia di tale rilevanza da turbare obiettivamente la tranquillità della vittima
In termini giuridici: Atteggiamento intimidatorio riguardante la sfera morale della vittima di cui risulta compromessa la capacità di autodeterminarsi e consistente nella prospettazione implicita o esplicita di un male ingiusto e futuro (Brocardi).
Di seguito alcuni articoli del Codice Penale riferiti a forme di minaccia:
Art. 294 - Attentati contro i diritti politici del cittadino
Art. 393 - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone
Art. 609 bis - Violenza sessuale
Art. 610 - Violenza privata
Art. 611 - Violenza o minaccia per costringere a commettere un reato
Art. 612 - Minaccia
Art. 628 - Rapina
Art. 629 - Estorsione
SICUREZZA:
stato (teorico) in cui sono garantite l’incolumità e il benessere delle persone e l’integrità delle cose
Nella pratica, esiste una relazione continua fra sicurezza e pericolo/rischio/minaccia
SAFETY:
implica la salvaguardia e la protezione da eventi o circostanze generalmente indipendenti da precise volontà (ossia eventi accidentali)
che comportano alta potenzialità lesiva
in funzione dell’attività svolta
SECURITY:
implica la salvaguardia e la protezione da attacchi, aggressioni, danni contro le persone o i beni portati in modo volontario da individui o gruppi con l’intenzione di nuocere
(a causa di contrapposizioni - es. belliche - o di attività criminali o terroristiche)